Si è tenuto questa mattina l’incontro del Tavolo Autotrasporto convocato con urgenza dal viceministro Teresa Bellanova per discutere i criteri e le modalità di erogazione del fondo di 500 milioni di euro destinati a compensare i maggiori costi dovuti agli aumenti eccezionali dei carburanti. Unanimemente, CNA Fita e le altre associazioni hanno chiesto al viceministro che le risorse previste, oggetto di un decreto interministeriale, da condividere con il Mef ed emanare entro 30 giorni, siano impiegate nella maniera più efficace possibile per calmierare gli esorbitanti costi affinché i fondi arrivino con tempestività alle imprese di autotrasporto. D’intesa con la viceministra si è definito il metodo d’azione con cui lavorare e il bacino di beneficiari, vale a dire quanti hanno diritto al rimborso accise trimestrale per i quali la riduzione di 25 cent alla pompa sta avendo un effetto quasi nullo. Si tratta delle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi con veicoli euro 5 ed euro 6 oltre le 7,5 tonnellate, che altrimenti rimarrebbero penalizzate.
Articoli recenti
Export, l’Abruzzo chiude il 2022 in coda alle regioni italiane
In In Evidenza23 Marzo 2023Film Commission, in mille firmano l’appello presentato dalla CNA
In In Evidenza22 Marzo 2023Film Commission, appello per la sua costituzione da intellettuali, artisti e istituzioni
In In Evidenza17 Marzo 2023Superbonus e riqualificazione energetica, imprese e sindacati:subito un confronto con Regione, Prefetti, enti locali
In In Evidenza16 Marzo 2023Usura, la CNA di Pescara: facilitare l’accesso ai fondi per le imprese
In Economia, Imprese, Rappresentanza15 Marzo 2023
Categorie News
- Alimentare (4)
- Artistico (1)
- Cinema (3)
- Commercio (2)
- Credito (6)
- Economia (28)
- Edilizia (18)
- Energia (18)
- Europa (6)
- Fisco (6)
- Formazione (6)
- Giovani (8)
- Impianti (5)
- Impresa donna (5)
- Imprese (156)
- In Evidenza (27)
- Moda (4)
- Rappresentanza (123)
- Trasporti (18)
- Turismo (32)