Si è tenuto questa mattina l’incontro del Tavolo Autotrasporto convocato con urgenza dal viceministro Teresa Bellanova per discutere i criteri e le modalità di erogazione del fondo di 500 milioni di euro destinati a compensare i maggiori costi dovuti agli aumenti eccezionali dei carburanti. Unanimemente, CNA Fita e le altre associazioni hanno chiesto al viceministro che le risorse previste, oggetto di un decreto interministeriale, da condividere con il Mef ed emanare entro 30 giorni, siano impiegate nella maniera più efficace possibile per calmierare gli esorbitanti costi affinché i fondi arrivino con tempestività alle imprese di autotrasporto. D’intesa con la viceministra si è definito il metodo d’azione con cui lavorare e il bacino di beneficiari, vale a dire quanti hanno diritto al rimborso accise trimestrale per i quali la riduzione di 25 cent alla pompa sta avendo un effetto quasi nullo. Si tratta delle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi con veicoli euro 5 ed euro 6 oltre le 7,5 tonnellate, che altrimenti rimarrebbero penalizzate.
Articoli recenti
Abusivismo e lavoro nero, a Chieti CNA e Confartigianato incontrano il comandante provinciale della Guardia di Finanza
In In Evidenza19 Maggio 2022BONUS EDILIZIA, Cna, Confartigianato, Casartigiani: “E’ di nuovo caos. Bloccato il mercato e penalizzate 500mila imprese delle costruzioni”
In In Evidenza13 Maggio 2022Serve proroga al 30 settembre per l’autodichiarazione aiuti Covid
In In Evidenza13 Maggio 2022Un’agenda comune per le imprese in rosa
In Impresa donna, Imprese, Rappresentanza12 Maggio 2022Gli Stati Generali della Comunicazione: valorizzare il sistema per rispondere alla sfida del cambiamento
In In Evidenza11 Maggio 2022
Categorie News
- Alimentare (1)
- Cinema (2)
- Commercio (1)
- Credito (4)
- Economia (11)
- Edilizia (6)
- Energia (9)
- Europa (3)
- Fisco (3)
- Formazione (5)
- Giovani (1)
- Impianti (5)
- Impresa donna (2)
- Imprese (59)
- In Evidenza (4)
- Moda (2)
- Rappresentanza (37)
- Trasporti (12)
- Turismo (6)