CNA FITA
CNA FITA associa oltre 35.000 imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa e le loro forme organizzate quali ad esempio i consorzi e le cooperative, con una crescente presenza di società di capitali. Le imprese associate operano principalmente nel trasporto per conto di terzi di prodotti industriali a carico completo, nei trasporti di prodotti agroalimentari ed a temperatura controllata (ATP), nel trasporto petrolifero e chimico, nei trasporti di veicoli, in quello di rifiuti e di merci pericolose, nella distribuzione urbana e a medio raggio e nel trasporto di collettame, nei trasporti combinati, in quelli di materiali da costruzione, nei cementi e negli inerti,nei trasporti eccezionali, oltre che nelle attività complementari e sussidiarie al trasporto delle merci. Tra gli obiettivi della CNA FITA: tutelare, assistere e rappresentare i propri associati; sviluppare in modo qualificato l’Associazionismo economico tra gli imprenditori del trasporto; intrattenere rapporti industriali con le principali organizzazioni della committenza partecipando alla stipula degli Accordi economici nazionali di settore che fissano prezzi e condizioni di trasporto delle diverse tipologie di merci; tenere rapporti con il Parlamento ed il Governo, anche con la propria diretta partecipazione ai diversi tavoli di concertazione, mantenere rapporti con la pubblica Amministrazione centrale e periferica; partecipare attivamente alla contrattazione e stesura del C.C.N.L., offrendo la diretta assistenza alle imprese.
CNA FITA è organizzata, oltre che nazionalmente anche tramite Comitati Regionali e strutture territoriali, ciascuna delle quali dotata di propria autonomia e specifica operatività.
CNA FITA, per una migliore specializzazione a livello nazionale, è altresì organizzata mediante apposite Aree di lavoro specifiche quali: Distribuzione e Piccole Partite, Formazione, Infrastrutture e Logistica, Mezzogiorno, Politiche Fiscali, Politiche UE, Porti, Relazioni Sindacali, Servizi, Smaltimento Rifiuti, Codice della Strada e la Sezione Nazionale delle Forme Associative, che organizza, su un piano di autonomia rispetto alla Associazione, l’iniziativa nei confronti delle norme che regolano la vita di Consorzi e Cooperative di trasporto.
CNA FITA è presente nel Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori, e nei Comitati Regionali e Provinciali dello stesso Albo; a seguito del decentramento, partecipa attivamente alle Commissioni consultive predisposte dalle Province.
E’ presente nella Consulta Generale dell’Autotrasporto e nelle diverse sottocommissioni oltre a partecipare direttamente nella Commissione Sicurezza presieduta dal Capo della Polizia.
E’ rappresentata nelle Commissioni d’esame per l’accesso alla professione di autotrasportatore, nella Commissione Ministeriale per il Trasporto Internazionale e nell’Unità di Crisi “Austria”, nella Commissione nazionale per il trasporto di prodotti pericolosi (ADR), nel comitato nazionale per l’intermodalità ed il trasporto che si occupa di assegnare i fondi per la ristrutturazione dell’autotrasporto, nel Comitato nazionale dell’Albo Gestori dei rifiuti, in molte Autorità Portuali e/o nelle Commissioni Portuali.
CNA FITA, direttamente e/o attraverso l’ente di formazione ECIPA opera nella formazione, relativamente all’Accesso alla professione, al Certificato Professionale ADR, al Responsabile Tecnico in materia di rifiuti e merci pericolose. Organizza altresì momenti di formazione preventiva o continua diretta o affine ai bisogni delle imprese rappresentate, così come organizza corsi per il recupero sui punti decurtati alle patenti professionali.
E’ presente nel Consiglio di Amministrazione di CERTICHIM, il principale Ente di certificazione della qualità nel settore dei trasporti stradali.
Insieme ad altre Associazioni dell’autotrasporto ed a numerose Imprese di primaria importanza del Friuli e della Venezia Giulia la CNA FITA ha promosso iniziative come quelle del Consorzio Bosforo per trattare, su basi di parità, le questioni connesse alle relazioni di traffico tra la Turchia e il nostro Paese, partecipando altresì alla trattazione degli accordi bilaterali che regolamento le attività di autotrasporto tra i Paesi extracomunitari e l’Italia.
Sul piano europeo, CNA FITA è cofondatrice di UETR, l’Union Européenne de Transporteurs Routiers, l’Associazione che si pone come interlocutrice diretta della Commissione U.E.
Presidente
Gianluca Carota (PE)
Responsabile Regionale Unione CNA
Dr. William Facchinetti