Il concetto di economia circolare e la sua evoluzione nel tempo. Sono i temi al centro delle due giornate di incontri tenuti da CNA Abruzzo, con il coordinamento di Mirco Mirabilio e la partecipazione di partner europei tra cui il prestigioso Politecnico di Milano, in occasione del progetto “Interreg Adrion Crescento”. Due giornate formative, fortemente partecipate, per quella che è una vera e propria Summer School: è stata voluta per realizzare, attraverso un lavoro di gruppo, un importante momento di approfondimento sulle nuove idee di imprenditorialità e sostenibilità con le piccole imprese abruzzesi protagoniste. Un successo assicurato dalla qualità dei partecipanti, tutti esperti di chiara fama e con la previsione di organizzare un evento conclusivo in programma il 12 luglio prossimo. Con Barbara Gatto della CNA Nazionale, il professor Edilio Valentini dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, i professori Mario Grosso, Alessandra Caroline Canfield e Luca Ferrarini del Politecnico di Milano, il professor Andrea Turolla e l’imprenditore Luca Di Rienzo.
E’ invece in programma mercoledì 12 luglio prossimo l’evento finale del progetto: si terrà nei locali della Cantina Dora Sarchese di Ortona a partire dalle ore 17: l’evento si concentrerà sulla presentazione di 10 idee progettuali nell’ambito della sostenibilità e dell’economia circolare.