La crescente domanda mondiale di risorse sta causando un notevole degrado ambientale, con 100 miliardi di tonnellate di materiali consumati ogni anno, di cui solo l’8,6% viene recuperato, secondo il Circularity Gap Report 2021. Questa tendenza allarmante ha portato alla necessità di una transizione dai modelli di economia lineare a quelli di economia circolare. Tale transizione aiuterebbe ad affrontare le sfide della sostenibilità a breve e lungo termine mantenendo le risorse nell’economia oltre il ciclo di vita di un prodotto e riducendo i rifiuti attraverso il riutilizzo, il riciclaggio o la rigenerazione.
Per affrontare queste sfide, il progetto CRESCENTO ha istituito una rete di cooperazione transnazionale ADRION sull’economia circolare. Il progetto si basa su un partenariato di 11 partner provenienti da tutta l’area ADRION, che copre l’intera macroarea EUSAIR, con più di 60 stakeholder coinvolti e provenienti dal mondo accademico, dalla ricerca, dalle imprese e dalle Amministrazioni Pubbliche.
Il partenariato del progetto CRESCENTO è impegnato a definire e attuare un programma di Master congiunto sull’economia circolare che sarà intrapreso da almeno due università, incluso uno stage di massimo sei mesi per i partecipanti dal mondo aziendale e dalla ricerca. Il Master inizierà con lo studio e l’analisi dei quadri normativi e istituzionali nei diversi paesi, seguiti dall’elaborazione di una strategia comune e di un piano d’azione dettagliato per la sua attuazione nei diversi paesi.
Il programma di istruzione e formazione del progetto CRESCENTO sul concetto di Economia Circolare sarà definito attraverso lo scambio di esperienze e l’apprendimento reciproco, tramite la promozione nell’area del programma ADRION di una Summer School articolata su corsi di istruzione e formazione online e in presenza, nonché con interventi di apprendimento aperto.
“Il paradigma dell’Economia Circolare richiede profonde modifiche nell’intera catena del valore, compresa la progettazione di prodotti sostenibili, lo sviluppo di nuovi modelli di business e di mercato, la trasformazione dei rifiuti in risorse e il cambiamento del comportamento dei consumatori”, ha affermato un portavoce di CRESCENTO. “Riteniamo che l’intera quadrupla elica – imprese, università e ricerca, processo decisionale e società civile – debba essere coinvolta nella trasformazione del modo in cui operiamo”.
Un accordo di cooperazione e una descrizione del programma definiranno in dettaglio la strategia e il piano d’azione in modo che nel prossimo periodo di programmazione (IPA ADRION 2021-2027) il Master congiunto possa essere attuato con successo, producendo un risultato permanente nell’area EUSAIR attraverso un’adeguata istruzione, formazione, e potenziamento della quadrupla elica dell’Economia Circolare.
La CNA ABRUZZO , Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa, in collaborazione con EPLO- European Public Law Organitation- , costituirà un Network Transnazionale e la sua strategia di rete; parteciperà ai meeting internazionali acquisendo nuove conoscenze in materia di economia circolare; promuoverà le attività di progetto nel tessuto economico e produttivo abruzzese; parteciperà alla formazione transnazionale e allo scambio di esperienze (Best practice); collaborerà nella Summer School coordinata dal Politecnico di Milano; coinvolgerà imprese ed esperti di economia circolare avvicinando la transizione green al mondo imprenditoriale.