“La competitività delle imprese del settore della MODA e dell’abbigliamento passa attraverso i principi della sostenibilità” afferma il presidente nazionale della Moda Abbigliamento della CNA, l’abruzzese Diego Coroni. “In un mercato globale dove la concorrenza è spietata, aggravata dai pesantissimi costi delle materie prime, energia, elettricità, logistica, la soluzione molto vicina all’imprenditore è quella della sostenibilità” prosegue. “Abbiamo molti esempi virtuosi – aggiunge Coroni – come l’utilizzo del cotone biologico oppure cashmere/ lana riciclata, tessuti fibre recuperate da materiali di scarto di produzione destinati allo smaltimento, l’uso del nylon rigenerato e tutte le attività connesse all’innovazione e dell’eco-design”. Da qui il coinvolgimento della CNA Federmoda nelle due giornate dal 28 al 29 aprile prossimo all’evento espositivo di Fortezza da Basso di Firenze, che “vanno proprio in questa direzione: l’intento è favorire e sostenere i migliori prodotti del Made in Italy confezionati nel rispetto della sostenibilità economica, ambientale e sociale”.
Articoli recenti
Export, l’Abruzzo chiude il 2022 in coda alle regioni italiane
In In Evidenza23 Marzo 2023Film Commission, in mille firmano l’appello presentato dalla CNA
In In Evidenza22 Marzo 2023Film Commission, appello per la sua costituzione da intellettuali, artisti e istituzioni
In In Evidenza17 Marzo 2023Superbonus e riqualificazione energetica, imprese e sindacati:subito un confronto con Regione, Prefetti, enti locali
In In Evidenza16 Marzo 2023Usura, la CNA di Pescara: facilitare l’accesso ai fondi per le imprese
In Economia, Imprese, Rappresentanza15 Marzo 2023
Categorie News
- Alimentare (4)
- Artistico (1)
- Cinema (3)
- Commercio (2)
- Credito (6)
- Economia (28)
- Edilizia (18)
- Energia (18)
- Europa (6)
- Fisco (6)
- Formazione (6)
- Giovani (8)
- Impianti (5)
- Impresa donna (5)
- Imprese (156)
- In Evidenza (27)
- Moda (4)
- Rappresentanza (123)
- Trasporti (18)
- Turismo (32)