“La competitività delle imprese del settore della MODA e dell’abbigliamento passa attraverso i principi della sostenibilità” afferma il presidente nazionale della Moda Abbigliamento della CNA, l’abruzzese Diego Coroni. “In un mercato globale dove la concorrenza è spietata, aggravata dai pesantissimi costi delle materie prime, energia, elettricità, logistica, la soluzione molto vicina all’imprenditore è quella della sostenibilità” prosegue. “Abbiamo molti esempi virtuosi – aggiunge Coroni – come l’utilizzo del cotone biologico oppure cashmere/ lana riciclata, tessuti fibre recuperate da materiali di scarto di produzione destinati allo smaltimento, l’uso del nylon rigenerato e tutte le attività connesse all’innovazione e dell’eco-design”. Da qui il coinvolgimento della CNA Federmoda nelle due giornate dal 28 al 29 aprile prossimo all’evento espositivo di Fortezza da Basso di Firenze, che “vanno proprio in questa direzione: l’intento è favorire e sostenere i migliori prodotti del Made in Italy confezionati nel rispetto della sostenibilità economica, ambientale e sociale”.
Articoli recenti
Abusivismo e lavoro nero, a Chieti CNA e Confartigianato incontrano il comandante provinciale della Guardia di Finanza
In In Evidenza19 Maggio 2022BONUS EDILIZIA, Cna, Confartigianato, Casartigiani: “E’ di nuovo caos. Bloccato il mercato e penalizzate 500mila imprese delle costruzioni”
In In Evidenza13 Maggio 2022Serve proroga al 30 settembre per l’autodichiarazione aiuti Covid
In In Evidenza13 Maggio 2022Un’agenda comune per le imprese in rosa
In Impresa donna, Imprese, Rappresentanza12 Maggio 2022Gli Stati Generali della Comunicazione: valorizzare il sistema per rispondere alla sfida del cambiamento
In In Evidenza11 Maggio 2022
Categorie News
- Alimentare (1)
- Cinema (2)
- Commercio (1)
- Credito (4)
- Economia (11)
- Edilizia (6)
- Energia (9)
- Europa (3)
- Fisco (3)
- Formazione (5)
- Giovani (1)
- Impianti (5)
- Impresa donna (2)
- Imprese (59)
- In Evidenza (4)
- Moda (2)
- Rappresentanza (37)
- Trasporti (12)
- Turismo (6)