Pneumatici usati, caos per i ritiri. L'iniziativa della CNA |
|
|
Venerdì 16 Ottobre 2020 10:03 |
Si fa sempre più critica la gestione dei pneumatici fuori uso. Per questo, Cna Servizi alla Comunità, insieme alla Federpneus ha richiesto interventi urgenti urgenti per ovviare al problema, evitando così sanzioni nei confronti degli operatori del settore. Le due sigle hanno ricordato di essere "state recentemente destinatarie di umerose segnalazioni provenienti da propri soci, attivi nelle diverse regioni del territorio nazionale, con cui gli stessi hanno amentato e documentato il mancato (e/o il ritardo nel) ritiro di quantitativi sempre più ingenti di PFU da parte dei soggetti preposti". Leggi il testo integrale della lettera inviata tra gli altri al ministero dell'Ambiente. Già nei mesi passati, la stessa Cna Servizi alla Comunità era intervenuta in proposito https://bit.ly/2H77HUv
|
“Dona Capelli”, un progetto di solidarietà per le malate oncologiche |
|
|
Lunedì 12 Ottobre 2020 11:06 |
Un contributo nel nome della solidarietà alle pazienti oncologiche, in uno dei momenti più difficili della proprio esistenza. E’ il senso dell’iniziativa “Dona Capelli", voluta dall’associazione di promozione sociale “I Colori della Vita” in collaborazione con CNA Abruzzo e “Mondial Hair”, presentata questa mattina a Pescara nel corso di una conferenza stampa tenuta nella sede della Cna Abruzzo. E il progetto che ha preso le mosse stamattina potrebbe finalmente sbloccare una lunga assenza in materia della Regione Abruzzo, tra le poche in Italia a non prevedere contributi economici per l’acquisto delle parrucche da parte delle donne malate. All’incontro con la stampa, coordinato dal direttore regionale di Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo hanno preso parte Angela Barone, presidente regionale di Cna Benessere e Sanità, Giovina Zulli, presidente dell’associazione “I Colori della Vita”, Marcello Marinelli, titolare della “Mondial Hair”. Ospite istituzionale l’assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verì.
|
Leggi tutto...
|
“Cura Italia” e “Liquidità”, Abruzzo verso quota 25mila imprese finanziate |
|
|
Giovedì 13 Agosto 2020 10:19 |
Si avvia verso “quota 25mila” il numero delle imprese abruzzesi ammesse dal Fondo centrale di garanzia ai finanziamenti previsti dai decreti “Cura Italia” e “Liquidità”, dopo l’attività istruttoria realizzata dalle banche. All’11 agosto scorso – come certifica lo stesso ministero dello Sviluppo economico sul sito www.fondodigaranzia.it - erano per l’esattezza 23.849 quelle approvate, il 90% delle quali (ben 21.649) per l’importo fino a 30mila euro.
|
Leggi tutto...
|
|
Microcredito, scure della Regione sui fondi destinati alle micro imprese |
|
|
Mercoledì 14 Ottobre 2020 11:35 |
La Regione ridimensiona, fin quasi a cancellare, una misura importante invocata e sostenuta da tutto il mondo delle imprese come il “Microcredito”: una misura destinata a sostenere le piccole attività, consentendo soprattutto a tanti giovani imprenditori che altrimenti non avrebbero potuto avere altra possibilità di accesso al credito (circa 3.500 in questi anni) di iniziare. Un provvedimento che si rivelerebbe ancor più efficace in questo periodo, segnato dalla gravissima crisi provocata dal Covid, che segnala l’esigenza pressante di immettere liquidità nelle casse del sistema produttivo. A rendere pubblici i fatti, in una nota congiunta sono sette sigle del mondo dell’impresa (Casartigiani, Claai, Cna,
|
Leggi tutto...
|
SAN SALVO, CONFRONTO DELLE FORZE SOCIALI ABRUZZESI CON IL MINISTRO CATALFO |
|
|
|
Forze economiche e sindacali abruzzesi a confronto ieri mattina a San Salvo con il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo. Per la Cna Abruzzo hanno partecipato il presidente e il direttore regionale, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, che è anche intervenuto.
|
Leggi tutto...
|
RIPRESA, ECCO IL DOCUMENTO DELLE PARTI SOCIALI ALLA REGIONE |
|
|
|
Scritto da sergio
|
Sabato 18 Luglio 2020 07:54 |
Le proposte delle parti sociali abruzzesi alla Giunta Marsilio per la ripresa dell'Abruzzo. Dal credito al sostegno alle imprese, il contributo di un vasto schieramento di forze per il rilancio della nostra regione all'indomani della fine del lockdown. Sedici sigle (Agci, Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Legacoop, Cgil, Cisl, Uil, Ugl) espressione del mondo dell'agricoltura, dell'artigianato, del commercio, della cooperazione, dell'industria, dei servizi, oltre ai sindacati dei lavoratori, mettono a disposizione del dibattito politico le loro proposte. Scarica il documento
|
|